Scarica il PDF |
Gli storici sono concordi nel dire che all’arrivo degli europei, i territori americani erano abitati da circa 80 milioni di individui, distribuiti da Nord a Sud tra il Canada, gli Stati Uniti, il Messico e la regione delle Ande. Poi è sbarcato Colombo, ed è stato l'inizio della colonizzazione. Il breve saggio racconda la storia dei nativi d'America e il loro incontro con la "civiltà" europea e, corredato di immagini fotografiche, giunge fino ai nostri giorni, passando attraverso Wounded Knee, l'Amazzonia e Chico Mendes. «La storia della conquista del Nuovo Mondo, e dell’incessante ricerca dell’El Dorado, altro non è stata se non lo scontro di più popoli, europei e amerindi, ai quali se ne sono aggiunti altri, trasportati forzatamente, ovvero i neri africani», scrive Yuri Leveratto, il quale continua: «Ancora oggi le varie etnie presenti nel Nuovo Mondo si confrontano purtroppo con gravi problemi di convivenza. I diritti dei popoli autoctoni, come quelli dei neri, sono spesso calpestati da enormi interessi economici e politici. Solo negli ultimi anni i governi degli stati americani si sono dotati di regole per il rispetto delle minoranze. Le loro lingue sono state riconosciute e le loro tradizioni iniziano a essere incentivate». |
© Sanmangomia.it - Webmaster: Pasquale Vaccaro