Scarica il PDF

Ricostruite le origini di uno dei centri feudali più importanti della famiglia d'Aquino in Calabria, sorto tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento su un territorio che era stato un'appendice del più potente Stato di Aiello. I d'Aquino costruiscono il nuovo villaggio per frenare l'esodo della popolazione dovuto sia alla precarietà dell'economia che ai danni provocati dalle calamità naturali, e prevalentemente dai terremoti.
Le vicende sono inserite nel contesto più generale della storia della Calabria e del Mezzogiorno d'Italia, e la narrazione si allarga fino ad abbracciare non solo la storia, ma il folklore, le tradizioni e la letteratura locale.
Il libro, scritto da Armando Orlando e Antonio Sposato, è stato pubblicato nel 1977 da Rubbettino di Soveria Mannelli. E' la prima monografia su San Mango d'Aquino, un paese della Calabria che sorge in collina e si affaccia sul mar Tirreno, ed ha aperto una collana editoriale che è arrivata a contare oltre trenta opere. Ha ottenuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato utilizzato come riferimento bibliografico in numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano quella promossa dal Centro Nazionale della Ricerca Scientifica di Parigi e la Collana scientifica dell’Università degli Studi di Salerno.

 

© Sanmangomia.it - Webmaster: Pasquale Vaccaro