Storia e storie di un paese della Calabria attraverso le immagini, a
partire dall'Ottocento per finire ai giorni nostri, con note che
accompagnano le fotografie e delineano il percorso culturale, economico
e sociale della comunità.
Il lavoro raccoglie immagini di ieri e di oggi, ed è un contributo per
la scoperta delle radici e per la comprensione di un’identità perduta.
Immagini di luoghi e di persone che in larga parte non si vedono più.
Luoghi e persone che sono stati un prezioso punto di riferimento per la
gente del paese. Immagini che oggi rappresentano il nostro passato
dimenticato.
La storia è fatta pure di immagini.
E con le immagini la storia non narra solo di eroi o di grandi
avvenimenti, ma diventa storia di popoli, di classi che sono state
escluse dalla narrazione e dal racconto. Con la fotografia, l’immagine
diventa parte integrante della storia. Dietro un luogo, dietro una
figura, occhi attenti sono in grado di leggere i segni del passato. La
fotografia diventa così testimonianza di eventi, ma anche testimonianza
della quotidianità della vita; e racconta lo svolgere del tempo, la
verità di quel momento. L’immagine crea emozione. L’impatto emotivo di
una foto vale mille editoriali, si dice. Il tempo che passa e l’incuria
degli uomini hanno determinato la scomparsa di importanti testimonianze
della nostra storia. E la memoria serve per consentire ai cittadini il
recupero di una dimensione più rispettosa della realtà, delle persone,
dei luoghi e delle cose.
Un popolo che non ha memoria non ha futuro.
|