Scarica il PDF

Un breve saggio sull'emigrazione calabrese, che analizza le varie migrazioni a partire dalla caduta dell'impero romano e poi parte dalla scoperta dell'America, con due marinai calabresi che partecipano alle spedizioni di Colombo e aprono la strada ad un flusso che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento diventerà inarrestabile.

L’emigrazione è uno dei fenomeni più interessanti della storia della Calabria. Come e quando nasce l’emigrazione calabrese e, soprattutto, come si sviluppa nel corso dei secoli? Con questo saggio, pubblicato per la prima volta sul sito internet della nostra associazione, Armando Orlando offre contributi e spunti di riflessione, collegando l’emigrazione calabrese alle vicende più generali della storia del Mezzogiorno italiano, dedicando particolare attenzione ad altri fenomeni come il brigantaggio e la lotta di classe. Emigrazione, brigantaggio e lotta di classe rappresentano, infatti, le sole risposte che il popolo calabrese ha saputo dare, nel corso dei secoli, ad una classe dirigente inadeguata che ha sempre tenuto la regione in una condizione di inferiorità e di arretratezza; risposte che non sono mai state inserite in un più generale progetto di cambiamento. Il presidente dell’associazione Alfredo Chieffallo 

 

© Sanmangomia.it - Webmaster: Pasquale Vaccaro