Armando Orlando
(Biografia )
È autore di numerosi studi sul Mezzogiorno e sulla Calabria in particolare, con
riferimento ai temi storici, economici, sociali e antropologici del territorio.
Tra le sue pubblicazioni: Storia di una terra del Sud (1984), prefazione di
Nuccio Fava, volume di apertura della Collana “Immagini della memoria” della
Rubbettino di Soveria Mannelli; La Calabria intorno al Mille, storia di una
diversità (1995); La Calabria del Settecento (2007) con Armido Cario. Per la
rivista “Calabria Letteraria” ha scritto sessanta capitoli di storia sulla
Calabria, dalla preistoria a fine Settecento.
Nel 2012 ha pubblicato con Falco
Editore il romanzo "Il ballo in maschera", prima opera di narrativa.
Ha collaborato con quotidiani e periodici in Italia e all’Estero ed è tra i
fondatori dell’associazione culturale e musicale “Valle del Savuto”, le cui
attività, iniziate nel 1989, sono tutt’oggi in corso.
Opere di storia, costume e
letteratura locale sono pubblicate nella collana editoriale "I Libri del
Mediterraneo". È membro del Centro di Ricerca sulle Migrazioni, costituito dall’ICSAIC
presso la Biblioteca “E. Tarantelli” dell’Università della Calabria, e socio
della Deputazione di Storia Patria per la Calabria
ATTIVITA' LAVORATIVA | |
1967: | diploma di Ragioniere presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Valentino de Fazio” di Nicastro. |
1969:
|
contratto a termine della durata di sei mesi alle dipendenze dell’Istituto Nazionale Gestione Imposte di Consumo - INGIC – di San Mango d’Aquino. |
1970: | partenza per Milano e assunzione come impiegato presso la Siemens Elettra SpA, una multinazionale tedesca del settore elettrotecnico con 300.000 dipendenti nel mondo e 4.000 in Italia. |
1973: | trasferimento presso la Filiale di Roma della Siemens e nomina a responsabile amministrativo del Gruppo Impianti Centro-Sud . |
1980: | socio fondatore di una piccola impresa metalmeccanica e nomina a dirigente d’azienda. |
1983: | ritorno in Calabria ed impiego presso il Mediocredito fino al 2006, dove ha ricoperto incarichi di Vice Capo Servizio Fidi, Coordinatore di Gruppi di Lavoro e Risk Manager, con qualifica di Quadro Direttivo. |
ATTIVITA' POLITICA E SINDACALE | |
1969: | dalle colonne della rivista “EPOCA”, un settimanale politico di grande informazione del Gruppo Mondadori, sensibilizza i lettori sulla mancata entrata in funzione dell’Università della Calabria. |
1969: | partecipa al Comitato Civico di Agitazione Permanente costituito a Lamezia per sollecitare l’attuazione della legge 442/1968 sull’università in Calabria. |
1973: | è candidato indipendente nella Lista della Democrazia Cristiana per il rinnovo del Consiglio Comunale di San Mango. |
1973: | è eletto nel Consiglio di Fabbrica della Siemens a Roma e firma accordi sindacali aziendali con l’Associazione Industriale Lombarda. |
1976: | riprende l’impegno politico a San Mango e viene nominato commissario della locale sezione DC. |
1977: | entra nel Direttivo provinciale della Federazione Italiana Metalmeccanici della CISL di Roma e lavora per il sindacato nel Consiglio di Zona Eur-Magliana-Ostiense e nella Federazione Lavoratori Metalmeccanici. |
1978: | partecipa alla formazione di un gruppo di studenti e lavoratori calabresi a Roma, denominato “Messaggio 5 Agosto”, e organizza manifestazioni e convegni sia in Calabria che nella Capitale. |
1978: | rappresenta il Gruppo “Messaggio 5 Agosto” alla manifestazione sindacale dei 30 mila calabresi giunti a Roma per lo sciopero generale del 31 ottobre. |
1983: | consigliere di minoranza nel Consiglio Comunale di San Mango d’Aquino. |
1988: | consigliere comunale per la seconda volta. |
1988: | è tra i promotori del gruppo politico “Presenza Sociale” all’interno della D.C. di Catanzaro. |
1990: | lascia la DC ed aderisce al Movimento per la Democrazia “La Rete” di Leoluca Orlando. |
1992: | coordinatore regionale del movimento “La Rete”. |
1992: | con Aldo Varano e Simona Dalla Chiesa interviene all’incontro dibattito sul tema “Reggio città dolente, Catanzaro città morente”. |
1993: | con Marco Minniti per il PDS, Italo Reale per i Verdi e Salvatore Zoccali per Alleanza Democratica, firma il documento che avvia la fase costituente di un Polo democratico e progressista in Calabria. |
1995: | partecipa alla fondazione di uno dei primi Comitati dell’Ulivo in Calabria, dedicato ad Ilaria Alpi |
1996: | responsabile di una Rappresentanza Sindacale Aziendale costituita a Catanzaro in difesa dei lavoratori colpiti dalle fusioni nel settore bancario. |
1998: | presenta a Conflenti un incontro dibattito sul tema “Lavoro e solidarietà, parliamone con Lech Walesa” e pubblica una lunga intervista al fondatore di Solidarnosc ed ex presidente della Repubblica di Polonia. |
2004: | pubblica “Le carte ingiallite”, lettera aperta ai cittadini di San Mango sugli ultimi trent’anni di vita politica e amministrativa. |
ATTIVITA' CULTURALE E SOCIALE | |
1966: | a 18 anni pubblica a Nicastro un articolo su Domenico Adamo, il poeta italo-americano nato a San Mango nel 1888 e morto a Brooklyn nel 1964. |
1968: | sul giornale “Il Meridionale Italiano” pubblica un articolo riguardante l’unificazione dei Comuni di Sambiase, Sant’Eufemia e Nicastro e la nascita di Lamezia Terme. |
1968: | scrive la relazione sulle condizioni economiche e civili di San Mango per l’apertura di un Centro di Servizi Culturali sovvenzionato dalla Cassa per il Mezzogiorno di Roma. |
1969: | è dirigente del Centro Sportivo Italiano, sezione di San Mango. |
1971: | partecipa ad una collana di giovani poeti e scrittori contemporanei. |
1975: | inizia a scrivere su “Calabria Letteraria”, la rivista di lettere e arti fondata nel 1952 a Longobardi (CS) da Emilio Frangella. |
1976: | inizia la collaborazione con il giornale “La Calabria” di Cosenza, quindicinale di informazione. |
1977: | segnalazione speciale al Premio di Poesia “Elio Vittorini” di Messina. |
1977: | pubblica “San Mango d’Aquino – storia folklore tradizioni poesia”, scritto con Antonio Sposato. Il libro ottiene il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. |
1977: | assieme ad Antonio Sposato presenzia al dibattito sul tema “Storia tradizioni e folklore” inserito nelle manifestazioni di Ferragosto a Martirano Lombardo. |
1978: | scrive gli editoriali per il notiziario di “Radio San Mango Libera”, una delle prime emittenti private della Calabria. |
1979: | organizza il primo concorso di poesia di Radio Antenna Centrale, emittente radiofonica di San Mango sostenuta da Angelo Raso. |
1981: | scrive l’introduzione al libro “Sucu de mente vagante” di Eugenio Chieffallo. |
1981: | inizia a scrivere per “Calabria Letteraria” la Storia della Calabria dalle origini ai giorni nostri (già pubblicati 50 capitoli, dalla Preistoria al Settecento). |
1984: | corrispondente del quotidiano “Gazzetta del Sud”. |
1984: | pubblica “Storia di una terra del Sud”, libro fotografico con prefazione di Nuccio Fava. |
1985: | segnalazione al Premio Nazionale di Poesia “Vallecrati” di Cosenza. |
1985: | presenta la prima edizione del Premio della Riconciliazione di Conflenti (CZ) ed incontra Maria Fida Moro |
1986: | pubblica “Castiglione e Falerna – storia di una comunità del Tirreno”, scritto con Giovanni Nicastri. Il libro ottiene il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. |
1987: | pubblica “Domenico Adamo – un poeta e la sua terra”, finalista al Premio Calabria di Villa San Giovanni. |
1989: | finalista al Premio Letterario Città di Amantea. Segnalazione speciale al Concorso Letterario del Centro Studi e Ricerche Calabresi di Lucca. |
1989: | pubblica “Carmine Augusto Ferrari – Brandelli di vita”. |
1989: | scrive la presentazione al secondo volume di poesie di Eugenio Chieffallo. |
1990: | socio fondatore dell’associazione “Valle del Savuto” e membro del comitato di redazione del giornale “Diesis”, organo dell’associazione pubblicato dal 1991 al 2001. |
1991: | inizia a scrivere su “l’altra Calabria”, una rivista fondata a Montreal (Canada) dall’associazione “Calabresi nel Mondo”. |
1991: | pubblica “San Francesco di Paola – itinerari religiosi in un paese della Calabria”. |
1991: | scrive la prefazione al volume “Parole e proverbi del mio paese” di Eugenio Chieffallo. |
1993: | scrive la prefazione al volume “Cicala, viaggio nella storia, nella natura e nella cultura popolare di un paese della Sila piccola”. |
1995: | pubblica “La Calabria intorno al Mille – storia di una diversità”. Il libro ottiene il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. |
1997: | Finalista al Premio Letterario Nazionale “Feudo di Maida”. |
1997: | scrive per www.sanmango.net un riassunto della Storia della Calabria, in italiano e inglese, e inizia le pubblicazioni sul web. |
1997: | pubblica “San Mango d’Aquino – la storia”. |
1998: | frequenta a Lamezia il seminario sul tema “Italiani: una difficile identità nazionale”, tenuto dalla Scuola Estiva di Alti Studi “F. Fiorentino”, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. |
1998: | pubblica “In Calabria – cronaca costume storia tradizioni”. |
2000: | pubblica “Storia di Falerna dalle origini ai giorni nostri”. |
2003: | inizia la collaborazione con www.scriptamanent.net e con “Rnotes”, riviste di cultura e libri della Rubbettino Editore, sulle quali pubblica numerosi articoli e recensioni: la piccola grande rivoluzione musicale di Fred Buscaglione – memoria di un istrione; il Sud alla ricerca di forme di finanziamento alternative; il ritorno del Natale; Solidarnosc - il sindacato polacco al servizio della democrazia dell’Est; la sfida multimediale - risorsa per il Mezzogiorno; Aldo Moro - l’enigma più angosciante della Prima Repubblica. |
2005: | presenta il convegno “Cleto Savuto e San Mango – un viaggio della memoria tra storia e leggenda”. |
2006: | cura l’opuscolo di presentazione per la cerimonia di Gemellaggio fra i comuni di Cleto e di San Mango. |
2006: | scrive una “Breve storia dell’emigrazione calabrese” per il Museo dell’Emigrazione di www.sanmango.org. |
2006: | inizia la pubblicazione di articoli nella rubrica “Pensieri e Parole”, di cui è responsabile per www.sanmango.org. |
2007: | pubblica il volume “La Calabria nel Settecento”, scritto a quattro mani con Armido Cario. L’editore è, come tutte le altre opere, il Gruppo Rubbettino di Soveria Mannelli. |
© Sanmangomia.it - Webmaster: Pasquale Vaccaro